Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Protein-engineering based approach for super-resolution imaging of nucleoporin-chromatin interactions

Obiettivo

Nucleoporins are major building blocks of the nuclear pore complex (NPC). In addition to their role in the nucleocytoplasmic transport, a subset of nucleoporins have additional gene regulatory roles. They can bind chromatin and chromatin modifiers, either directly at the NPC or in the nucleoplasm, leading to gene repression or activation. Due to a lack of techniques that allow mapping spatial and temporal heterogeneities of individual proteins with high precision, the molecular mechanisms underlying these phenomena are far from being understood. To overcome this, I will develop a combined protein-engineering/super-resolution approach for single amino acid targeted labelling and tracking of proteins inside the cells. This strategy is based on the translational incorporation of newly developed non-canonical amino acids (ncAAs). These ncAAs are suitable for inverse-electron-demand Diels-Alder reaction, a special type of highly selective and rapid “click-chemistry” reactions proceeding in a non-toxic and fully biocompatible way inside living cells. I will employ this technology to systematically label a set of nucleoporins and chromatin modifiers with small dyes. The high photostability of these fluorophores permits long-term imaging and will allow me to identify nucleoporin binding partners in cultured mammalian cells with nanometer resolution. This will set the stage for a technology that enables deciphering protein plasticity in vivo at the molecular level and provide novel insights into multifunctionality of nucleoporins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo UE
€ 161 968,80
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0