Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of Low Band Gap<br/>Conjugated Polymers by EcoFriendly Synthetic Methodologies for High Performance Organic<br/>Photovoltaics

Obiettivo

"Novel low band gap (LBG) conjugated polymers and state-of-the-art electron donor polymeric materials used in high performance organic photovoltaics (OPVs) will be developed with the aim to replace existing hazardous ones for cleaner and environmentally friendly laboratory and industrial processes. Direct Arylation (DAr) represents an economically attractive and ecologically benign alternative to the traditional cross-coupling methodologies (Suzuki and Stille; Nobel Prize in Chemistry 2010). Despite the great versatility and choices in Suzuki and Stille cross-couplings, these reactions have drawbacks such as numerous steps to monomer synthesis, instability of the organometallic reagents, and formation of stoichiometric amounts of toxic by-products, preventing their easy scale-up manufacturing. Easy large scale production of organic semiconductors by eco-friendly procedure (DAr) and their applications platforms entails robust, non-cleanroom, low-cost infrastructure along with affordable, environmentally benign materials, ideal for globally competitive production by local SMEs and large enterprises. Finally, advanced spectroscopic characterization and photovoltaic evaluation will be performed on the new polymers and blends thereof with fullerene derivatives in order to identify the elementary mechanisms that govern the fundamental physicochemical processes. As a proof of concept, solar cell fabrication and optimization will be performed on the most promising systems with the goal to achieve world class power conversion efficiencies (PCEs) above 9.0%."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

PANEPISTIMIO IOANNINON
Contributo UE
€ 161 968,80
Indirizzo
PANEPISTEMIOYPOLE PANEPISTEMIO IOANNINON
45 110 IOANNINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0