Obiettivo
Competition for mates is one of the essential characteristics of all sexual reproducing organisms. Sexual selection is particularly strong in males. In some species males have developed several mating strategies to compete for females. Until now the identification of the underlying genetic variation of these alternative strategies has remained largely elusive. Here I propose to identify and study the genes responsible for the three different male phenotypes in the ruff Philomachus pugnax. This shorebird provides a model system for sexual selection that already fascinated Charles Darwin. In ruffs three male morphs are known that differ in morphology, plumage and behaviour: 1) Independent territorial males, the most frequent phenotype, which compete for preferred locations in lek arenas, 2) Satellite males, that form alliances with territorial males for matings, 3) Faeder males that appear very similar to females and mate secretly with females in lek arenas. Previous studies have suggested that the male morphs are under oligogenetic control, regulated by one or, at most two loci. This is because their inheritance follows a simple Mendelian mechanism involving dominant and recessive alleles. I will use next generation sequencing to screen genomic libraries of several thousand genetic markers to test the hypothesis that one or two loci are coding the different male morphs in the ruff. For this I will use a large pedigree of a well-studied captive ruff population that was founded in 1985 and includes 381 individuals. Using available bird genome sequences I will first determine the approximate genomic location(s) of the candidate gene(s) through a combined approach of genome wide association study and linkage mapping. Finally, I will use fine scale mapping with single nucleotide polymorphism markers in a large sample of individuals to determine the exact sequence differences that lead to the three different male morphs in ruffs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.