Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Health, hygiene and Romani assimilation in Austria and Hungary from an intersectional perspective, 1956-1989

Obiettivo

This project looks at the similarities and differences between health care policies and practices in relation to Roma populations under two different political regimes: in Western Hungary under the post-Stalinist phase of state socialism, and Eastern Austria during the same period, following the end of the country’s occupation by the Soviet Union in 1955. The objective of the research is to fill research gaps in and theoretically enrich research on 1.) the history of Roma, 2.) the history of health care, 3.) research on policy studies and Roma.
This study intersects several disciplines, such as history, including the social history of Roma and the history of health care, sociology, gender studies, and policy studies.
It applies theoretical frameworks and research methodology, in particular intersectionality, in the areas of gender studies and sociology to the fields of Romani historiography and the historiography of health care.
The project will be based on qualitative methodology. It addresses the three interrelated levels of 1.) national policy-making in the field of health care in Austria and Hungary, 2.) institutional practice at the health departments of the Municipalities of Vienna and Budapest and two regions with a higher density of Romani population, Burgenland in Austria and Szabolcs-Szatmár County in Hungary, and finally, 3.) the individual lived experience on basis of oral history interviews.
The project will be carried out at the Institute for East and Southeast European Studies
of the University of Regensburg under the supervision of Prof. Dr. Ulf Brunnbauer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

STIFTUNG ZUR ERFORSCHUNG VON OST- UND SUDOSTEUROPA
Contributo UE
€ 161 968,80
Indirizzo
LANDSHUTER STRASSE 4
93047 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0