Obiettivo
The CarbonCROFs proposal is directed at the rational design and development of novel open-frameworks solids including metal organic-, zeolitic imidazolate- and covalent organic-frameworks well as their smart combination with carbon nanostructures (carbon nanotubes and graphene) towards advanced, multifunctional hybrid nanoporous materials. The combination of the unique and diverse physical and chemical properties of carbon nanostructures such as high surface area, increased chemical and mechanical stability in conjunction with the remarkable properties of final open framework nanoporous composites, is strongly expected to deliver tailor made, hybrid, composite materials showing a very promising potential to serve clean energy (such as hydrogen and fuel cell) technologies. In this respect, the CarbonCROFs project is aiming at the development of composite nanoporous materials featuring:
(i) Significantly improved sorption properties for technologically important gases including H2, CO2, CH4 and NH3.
(ii) Ultrahigh anhydrous proton conductivity for potential utilization in high temperature fuel cells.
In order to achieve these overall goals, research within CarbonCROFs will focus on:
(i) Drastically enhancement of the degree of aromaticity in CROFS and in this way improvement of their gas storage properties. Aromatic rings are Lewis base sites and their presence in porous solids improves the gas storage capacity through either acid-base interactions (the case of CO2-acidic molecule) or induced dipole (the case of H2).
(ii) Radical improvement of the mechanical and chemical stability of open-framework solids and development of air stable hybrid composites while maintaining maximum porosity.
(iii) Preparation of moisture stable composites functionalized with acidic groups such as sulfonic and aromatic hydroxyl groups. These solids are strongly expected to exhibit anhydrous proton conductivity suitable for application the next generation fuel cells applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti aromatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
74 100 RETHIMNO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.