Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

LAboratory and Modelling studies to UNderstand Isoprene Oxidation

Obiettivo

Recent field and laboratory evidence points towards a significant failure in our understanding of the atmospheric chemistry of isoprene in low NOx conditions and notably its impact on OH, significantly inhibiting our understanding of the atmosphere-biosphere-climate system. The multidisciplinary LAMUNIO proposal, including technique development, laboratory and chamber studies and modelling evaluation, will be a major step forward to innovatively investigate isoprene chemistry. LAMUNIO contains three workpackages looking at interferences in the FAGE technique for OH observation, particularly in environments dominated by biogenic emissions; studies of isoprene oxidation focusing particularly on OH and carbonyl measurement to validate proposed mechanisms; new techniques to study HO2 reactions relevant for low NOx chemistry. This proposal is timely and will provide underpinning laboratory studies to validate both measurement techniques and the proposed mechanisms that seek to explain the unexpected observations of high OH concentrations in environments dominated by the oxidation of isoprene in low NOx conditions. OH concentrations control the oxidative capacity of the atmosphere influencing important local (air quality) and global (methane concentrations and hence radiative forcing) issues. LAMUNIO will provide world class research and training opportunities and the proposed work is facilitated by the unique breadth of knowledge and infrastructure available at the University of Leeds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo UE
€ 309 235,20
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0