Obiettivo
ILLIBATT aims to develop safer and better performing Li batteries that make use of solid-state electrolytes, containing non-volatile and thermally stable ionic liquids, new nanostructured anodes and advanced cathodes. These newly developed materials are expected to be useful in a wide range of different cell sizes: from small, e.g. micro-batteries, to large, e.g. delocalised storage units (10-20kWh).
ILLIBATT has 4 key objectives:
(i) development of a green and safe solid-state electrolyte chemistry bas ed on ionic liquids and unique ionic liquid based composites;
(ii) use of novel nano-structured high capacity anodes, prepared with the help of novel ionic liquids;
(iii) investigation of electrolyte properties and the specific interactions of these electrolytes with advanced commercial and self-prepared electrode materials with the goal to understand and improve the electrode and electrolyte properties and thus their interactions; and
(iv) construction of rechargeable lithium cells with optimised elect rode and electrolyte components.
Accordingly, ILLIBATT aims to overcome the well-known technical problems of the present rechargeable lithium battery technology with the goal to:
1- perform breakthrough work to position Europe as a leader in the developing field of high energy and environmentally benign and safe batteries and to maintain the leadership in the field of Ionic Liquids;
2- develop appropriate solid electrolytes and nanostructured electrode materials which combination allows to realize true solid state lithium batteries;
3- develop all-solid-state prototype batteries operating at room temperature with (4-6):
4- specific energy higher than 180Wh/kg with respect to the overall weight of the prototype;
5- coulombic efficiency in average higher than 99% during cycling;
6- cycle life of 1,000 cycles with 40% maximum loss of capacity, cycling between 100% and 0% SOC;
7- evaluate their integration in renewable energy systems
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48149 MÜNSTER
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.