Obiettivo
Patients with brain tumours have limited treatment options and could benefit from new treatments. Focused ultrasound (FUS) combined with a microbubble agent, under guidance of magnetic resonance (MR) imaging, has been used in animal studies to temporarily open the blood-brain-barrier (BBB). The BBB normally protects the brain by blocking most substances from the blood and is a hurdle to the use of therapeutic agents in the brain. The ability to use FUS induced BBB disruption to target drugs to desired volumes in the brain presents a potentially huge advance for neuroscience. The method can also increase the permeability of the blood-tumour barrier, which often retains many characteristics of the normal BBB. To translate this technique to clinical applications, the effectiveness of the technique should be demonstrated. Patients with no or limited treatment options are probably the most willing candidates to participate in a clinical trial, e.g. breast cancer patients with brain metastases. For extracranial metastases in breast cancer patients two antibody agents have shown good results. Their effectiveness in brain metastases is limited, due to the BBB. Permeabilization of the BBB might improve survival in this group of patients. Animal studies with these drugs will be performed to study the survival and tumour progression in rats. The rats will be divided in different treatment groups, animals that 1) get one or both drugs combined with FUS induced BBB permeabilization; 2) only get one or both drugs; 3) only receive FUS induced BBB permeabilization; and 4) receive no treatment. The results of this project will guide future clinical studies. MRguided FUS for targeted drug delivery in the brain is a new and revolutionary technique, with possibilities in many diseases of the central nervous system. As there is limited research in Europe involving this technique, it is important for the ERA to increase the knowledge in Europe and expand research on this topic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.