Obiettivo
"Luminescence is an attractive strategy for a low cost, real-time and unambiguous detection of cancer cells and tumors due to its high sensitivity and the versatility of the instrumentation. The actual bottleneck is related to the imaging agents whose performances directly control the sensitivity and the selectivity of the real-time detection in living biological systems. Lanthanide luminescence offers several important advantages over organic fluorophores and semiconductor nanocrystals: (i) sharp emission bands for spectral discrimination from autofluorescence and multiplex detection, (ii) emission in the near-infrared, (iii) long luminescence lifetime for temporal discrimination, and (iv) strong resistance to photobleaching. The main idea of this proposal is to create and use new dendrimer lanthanide-based luminescent imaging agents to establish a novel modality of in vivo cancer cells and tumor detection. The proposed work includes the design of luminescent dendrimer complexes, the detailed investigation of their spectroscopic properties, as well as the in vivo tests at the cellular (microscopy) and small animals (macroscopy) levels to evaluate the performances of these imaging agents for practical applications. Proposed unique dendrimer technology is a versatile tool allowing (i) the enhancement of detection sensitivity since many lanthanide ions and lanthanide sensitizers can be combined within one discrete molecule increasing the number of photons per unit volume, (ii) the attachment of a broad variety of lanthanide sensitizers, including those allowing low energy excitation that is less harmful for biological systems, and (iii) the conjugation with a large variety of peptides for selective cancer cells and tumor targeting. Overall, successful completion of this project will result in creation of a novel lanthanide-based imaging methodology allowing real-time, selective and sensitive detection of different types of cancer tumors on the early stages."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.