Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Testing a novel target for anti-angiogenesis therapy in the eye

Obiettivo

"Age-related macular degeneration (AMD) is a retinal disease characterized by central vision loss produced mainly by new vessels formed from choroidal capillaries (choroidal neovascularization, CNV). Current therapies are directed to inhibit angiogenesis by blocking vascular endothelial growth factor (VEGF); however patients need to be retreated given that CNV tends to recur. Furthermore, not all patients respond equally well to the treatment. Moreover, sustained blocking of VEGF may have harmful side effects. It is therefore important to explore alternative molecular targets for the prevention of CNV in AMD. In this project, termed ANGIOBLOCK, we aim to test whether targeting Neuropilin 1 (Nrp1) can prevent CNV in a mouse model. Nrp-1 acts as a co-receptor for several different angiogenic ligands and is therefore an attractive target to block CNV. Nrp1 will be deleted by inducible Cre-lox technology in endothelial cells based on tools developed in the host laboratory. Laser induced CNV lesions will then be assessed in longitudinal in vivo studies, using optical coherence tomography and laser scanning ophthalmoscopy, quantifying lesion size and vascular permeability. In addition, post-mortem analysis will use immunohistochemistry, in situ hybridization and gene expression analysis to assess inflammation and angiogenesis. We expect to observe reduced growth of vascular lesions in mice lacking Nrp1, which would validate this molecule as a drug target to reduce CNV in AMD."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 149 779,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0