Obiettivo
The major problem of the global ecology is the abrupt increase of carbon dioxide (CO2) concentration in Earth's atmosphere. As one of the most critical effects of burning fossil carbon by human action is the rapid acidification of the oceans. Indeed the CO2 diffuses into the surface layers of the global ocean, including causing a significant decrease in pH and carbonate ion (CO3-). These acidic conditions make biomineralization of calcareous shell increasingly difficult, threatening biodiversity with extinction of calcifying plankton ecosystems, with all the brutal feedback effects on regional and global climate. In particular, coccolithophores, haptophytes microalgae covered with small calcareous scales occur today ~30% of pelagic carbonates, a central process of the carbon cycle between the different compartments of the biosphere. How will coccolithophores react to abrupt climate changes? More our understanding of how biodiversity will respond to abrupt climate changes is limited by a fundamental lack of understanding of eukaryotic ocean biodiversity, and rates of biodiversity change. This project aims to understand the complexity and rate of adaptation in Emiliania huxleyi, a dominant coccolithophore in modern oceans, through the study of its ecological distribution and genetic diversity in space and time. The study takes into account viruses that are fundamentally associated with E. huxleyi life history, regulating population dynamics, representing a significant biotic stress factor with dramatic effects on phytoplankton biodiversity. Metabarcoding methods will be applied in contrasting environments in the North Atlantic Ocean through series of historical samples dating from 1960. The overall goal of this study is to understand genetic adaptabilities in a key functional assemblage of the pelagic ecosystem; abilities that could enable organisms to adapt and survive in multi-stress environments, virus infection and increasing acidification of oceanic water masses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PL1 2PB Plymouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.