Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Governance of Energy Technology Innovation: Investigating Regulatory Regimes in Shale Gas

Obiettivo

Energy technology innovation (ETI) is widely considered crucial to both secure affordable energy supplies and cater climate goals. ETI does however not happen in vacuum. Rather, it is subject to a complex interplay between the public sector, private actors and the surrounding institutional environment. This research project focuses on the role of governance and regulation in fostering or preventing energy technology innovation. It assesses a recent technological break-through originating from the US with potentially significant repercussions for Europe: shale gas. Shale gas technology allows generating vital energy supplies domestically by at the same time replacing coal fired power plants, thus reducing carbon emissions. A nascent sector, shale gas provides a unique opportunity to explore the evolvement of regulatory regimes in a new industry; the way how actors and environments play out in different national contexts; and the opportunities and obstacles surrounding technology transfer from one regulatory regime to the other. The project contributes to the academic literature on regulatory governance, regimes and policy transfer. Adopting an interdisciplinary and mixed-method approach, it generates country level data on regulatory regimes in energy and provides for rich comparative insights into the cases of the US, Poland, Hungary and Bulgaria. Finally, it allows drawing policy relevant conclusions on the opportunities and limits of policy transfer in European energy regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

KOZEP-EUROPAI EGYETEM
Contributo UE
€ 213 959,50
Indirizzo
NADOR UTCA 9
1051 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0