Obiettivo
Recent studies indicate that water and methane stored in deep sediments might be abruptly mobilized by warming due to Climate Change.
At the particularly climate-sensitive Arctic margin, sudden migration of such deep geo-fluids might cause submarine slope instability and
landslides, and might even result in a significant release of methane into the atmosphere. Submarine landslides threaten infrastructures
and can generate tsunamis. Today’s high interest in Arctic resources indicates an impending increase in industrial seafloor usage,
especially near coastal areas. During past climate oscillations, protruding and retreating Arctic glaciers favored deposition of alternating
sandy and clayey layers on the slope. These sediments differ in porosity, density and water content because they experienced disparate
depositional history and mechanical consolidation, due to past waning and waxing of grounded glaciers. Ongoing temperature rise may
help to free geo-fluids that change current flow rates. Upward fluid migration in fractures and sediment layers with different properties will
cause local high pore pressures that will decrease the shear strength of layers and potentially trigger submarine slides. Similar geological
scenarios occurring during past interglacial periods are viable for large-scale submarine slides discovered in the region.
This project aims at developing a detailed 3D numerical modeling of fluid flow at a type-example of an Arctic continental margin. We will
determine the hydrogeological system, and numerically simulate scenarios of changing fluid flow rates, and how they affect pore pressure
to study their potential effect on slope stability along the continental slope offshore Svalbard Archipelago (Norway). Modeling will be based
on available, unpublished, recently collected 2D seismic data, multibeam bathymetry data, and core data from the region. Structural
information will be complemented with laboratory work that will provide sediment properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.