Obiettivo
Giant lipid vesicles can be potentially used as biocompatible carriers with a large lumen cavity adequate for lodging large biomacromolecules in an aqueous compartment. New developments in controlled delivery are strongly troubled by the high polydispersity of the preparations and the limitations in the encapsulation abilities inherent to conventional preparative methods. Engineering smart vesicles with tunable and remotely controllable properties such as permeability, osmotic deformability or inducible instability, necessary for adequate delivery, is indeed a major synthetic challenge. This implies a number of basic operations, which include bilayer assembly, composite membrane stabilization, encapsulation and compartmentalization, a set of procedures requiring a novel approach. For this performance, we propose the use of microfluidic technology and high-speed imagining to design and study the active response to photo-irradiation of smart giant unilamellar lipid vesicles with plasmonic gold nanoparticles embedded in the membrane. Excitation of the surface plasmons of the nanoparticles produces localized heating of the membrane, thus controllable changes in permeability, which could eventually result in an enhanced osmotic-driven flow of solvent across the membrane and cause an overall change in size and shape of the entire vesicle. Using these model systems we will be able to shed light on the physical mechanisms involved in the transference of conformational- to mechanical- energy, which could be relevant to a broad range of scientific problems ranging from the fundamental knowledge in cell biology, concerned by the study of cellular functions such as endo- and exocytosis and cell motility, to applications in drug delivery and material engineering, both enrolled in the development of hybrid materials able to exert nastic motions inducible by external stimuli.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.