Obiettivo
Recently, it has been shown theoretically that strongly non-paraxial Bessel beams can exert an optical force on a particle that drags the latter towards the light source. However, an experimental verification of the existence of an optical drag force (ODF) with Bessel beams is very challenging. In the first subproject, we therefore propose to theoretically investigate the possibility of realizing an ODF acting on particles in the evanescent field of highly non-paraxial modes sustained by high-index optical nanofibers. Nanofiber modes are promising candidates for such investigations because they can exhibit wormhole regions with negative Poynting vector in their evanescent field. Moreover, a possible ODF could be straightforwardly demonstrated because the mode might provide both the tractor force and a gradient force that automatically traps the particles in the region with a backward force. Beyond the fundamental interest of demonstrating an ODF, its implementation with nanofiber modes may find important applications in both science and technology.
In the second subproject, we propose to theoretically investigate cavity quantum electrodynamical (CQED) effects for an ensemble of fiber-trapped atoms coupled to a nanofiber-based cavity (NFC). Due to the strong lateral confinement of the NFC mode, the CQED effects prevail even if the NFC finesse is moderate (∼100) and the resonator is comparatively long (∼10 cm). Such NFCs have recently been demonstrated experimentally. Moreover, cold neutral atoms have recently been trapped and optically interfaced in the evanescent field surrounding optical nanofibers. It is therefore very timely highly appealing to consider the combination of NFCs with such nanofiber-trapped atoms. We will therefore establish the theoretical framework for the novel system and explore its potential for controlling the flow of light and for light-light interaction at the single quantum level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.