Obiettivo
The objectives of the APOLLON-B consortium are the development of materials for High Temperature PEMFCs, functional at temperatures 130-200oC. Their application will permit their efficient operation under H2/H2 re-formate, aiming to power densities of 0.5W/c m2 at cell voltage between 0.5-0.6V and significantly reduced manufacturing cost of MEAs.
The accomplishment of these objectives will be succeeded by:
(1) Further development, optimisation and novel synthesis of HT polymer electrolyte membranes.
Three types of novel PEMs will be developed:
(i) H3PO4 doped PEMs based on polymers and polymer blends containing imidazol or pyridine groups in their main chain,
(ii) polymers containing polar groups with high pKa (>7) that bound H3PO4 strongly,
(iii) Strong base doped membranes based on imidazol groups containing polymers,
(iv) Non-doped self sustained Organic acid-base composite electrolytes with operating temperatures above 150oC and
(vi) SiWA/Ormolyte type ureasil membranes.
(2) Development of non-noble electrocatalysts Non Pt containing electrocatalysts are proposed both for acid and base doped PEMs. Fot the acid doped membranes Cu/CeO2 or Cu/MnO2 supported anode electrocatalysts (active and quite stable in H2SO4 solutions) and WC or other metal carbides combinations can be considered as candidates for anodic materials, while Fe or Co based electrocatalysts of the FeNx/C type exhibit similar electrocatalytic activity to Pt/C for O2 reduction. The concept of the base-doped PEMs allows for the proposal of alternative electrocatalytic materials, like H2 storage alloys of AB2 (ZrNi2) or AB5 (LaNi5) type as anodic and perovskites LaNiO3 or LaSrCoFeO as cathodic electrodes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HERAKLION
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.