Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Bayesian nonparametric methods for networks and recommender systems

Obiettivo

Bayesian nonparametric (BNP) methods have become very popular over recent years in machine learning and statistics as it allows to build elegant and sophisticated models. Contrary to Bayesian parametric methods, this set of techniques allows the number of parameters to grow with the number of data and is particularly suitable in the data rich environment we now face. This project aims at developing new Bayesian models for the probabilistic modeling of large and structured data such as networks and buyer preferences.
First, we aim at developing new models for networked data. The last few years have seen a tremendous interest in the study and understanding of complex networks. We plan to develop new models for static and dynamic networks, with or without clustering structure, that can handle a potentially large number of nodes and exhibit a power-law behavior, with simple inference procedures for the parameters.
Second, we aim at developing BNP recommender systems. Recommender systems aim at predicting the preference that a user would give to a specific item. They are especially useful for e-commerce in order to provide targeted advertisements to users. When the number of potential users and items is potentially large compared to the number of transactions, a BNP approach becomes sensible. We aim at developing new probabilistic models for the modeling of the behavior of buyers over time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo UE
€ 231 283,20
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0