Obiettivo
Ireland and Italy saw significant proportions of their populations emigrate after 1945 before becoming host to substantial immigrant populations in more recent times. Despite the post-war exodus of millions of Irish and Italians, the literature has consistently failed to quantify the effect this had on Irish and Italian society and on the people who left. Not enough attention has been devoted to examining how Ireland and Italy have adapted to their transitions from near homogenous to heterogeneous societies in such a short period either. Immigrants today amount to over half a million in Ireland (12% of the Irish population) and 4.6 million in Italy (8% of the Italian population). These countries’ transitions from near monocultural to multicultural societies in such a short period demands scholarly attention. With the departure of young people from Ireland and Italy once again because of reduced opportunities at home, and with newcomers still arriving in search of a better life, this comparative project will provide a timely indicator of how emigration and immigration have shaped the two societies since 1945.
The main objective of this project is to demonstrate how emigration and immigration have shaped Ireland and Italy since 1945. To fulfil this aim, the study will consider, in detail, (1) why so many people left Ireland and Italy after 1945. It will assess (2) the ramifications of the exodus of millions of Irish and Italians for the societies they left behind. It will explore (3) the effects that migration had on those departing their homes. In an attempt to fill a notable gap in the literature, this project will examine (4) how return migration and internal migration effected Irish and Italian society in the 1960s and 1970s. Relating to more contemporaneous developments, this study will endeavour to investigate (5) how Ireland and Italy have adapted to recently becoming hosts to sizeable numbers of immigrants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.