Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

COgnitive & Perceptive CAMeraS

Obiettivo

Vision systems are becoming ubiquitous in our daily lives. Complex analysis of images from multiple cameras will become the norm in the future, from cars to industrial systems, from smart cities to facility monitoring, aimed at extracting meaningful, context-dependent information.
Today’s market is dominated by a combination of relatively simple, fixed function, configurable cameras that stream video to PC-based (and in some cases small embedded) gateways. These systems cannot scale beyond a certain size because of power consumption and the aggregate networking bandwidth required to stream videos to servers, where aggregated video analysis is performed. So the trend for visual analytics functions is that they get executed at the edge of these complex vision systems, e.g. in the cameras themselves.
The Cognitive and Perceptive Camera Systems (COPCAMS) proposal leverages recent advances in embedded computing platforms to design, prototype and field-test full large-scale vision systems. It aims at exploiting a new many-core programmable accelerator platform to power a new generation of vision related devices (smart cameras and gateways), able to extract relevant information from captured images and autonomously react to the sensed environment by interoperating at large scale in a distributed manner.

Date of approval by ECSEL JU: 11/07/2016.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ARTEMIS-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-ARTEMIS - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ARTEMIS)

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 370 360,58
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0