Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Arrowhead

Obiettivo

"Our society is facing both energy and competitiveness challenges. These challenges are tightly linked and require new dynamic interactions between energy producers and energy consumers, between machines, between systems, between people and systems, etc. Cooperative automation is the key for these dynamic interactions and is enabled by the technology developed around the Internet of Things and Service Oriented Architectures.

The objective of the Arrowhead project is to address the technical and applicative challenges associated to cooperative automation:
-Provide a technical framework adapted in terms of functions and performances,
-Propose solutions for integration with legacy systems,
-Implement and evaluate the cooperative automation through real experimentations in applicative
domains: electro-mobility, smart buildings, infrastructures and smart cities, industrial production,
energy production and energy virtual market,
-Point out the accessible innovations thanks to new services,
-Lead the way to further standardization work.

The strategy adopted in the project has four major dimensions:
-An innovation strategy based on business and technology gap analysis paired with a market implementation strategy based on end users priorities and long term technology strategies
-Application pilots where technology demonstrations in real working environments will be made
-A technology framework enabling collaborative automation and closing innovation critical technology gaps
-An innovation coordination methodology for complex innovation ""orchestration""
Date of approval by the ECSEL JU: 29/11/2016"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ARTEMIS-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-ARTEMIS - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ARTEMIS)

Coordinatore

LULEA TEKNISKA UNIVERSITET
Contributo UE
€ 694 797,15
Indirizzo
UNIVERSITETSOMRADET PORSON
971 87 LULEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (84)

Il mio fascicolo 0 0