Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

High Throughput Optical Tomography

Obiettivo

In recent years the use of 3D imaging approaches is becoming a necessity, in particular now that research has moved onto dynamic imaging of biological processes in-vivo. In this context, novel tomography techniques such as Fluorescence Molecular Tomography (FMT) for imaging in highly scattering media, and Optical Projection Tomography (OPT) and Selective Plane Illumination Microscopy (SPIM) for imaging in low scattering specimens, are becoming extremely valuable tools in the biology and preclinical labs. However, all these approaches suffer from the same drawback: lack of throughput. This proposal addresses the issue of high-throughput which is currently the bottleneck for the translation of optical tomography as a mainstream imaging technique. The main goal is to improve these setups in order to ensure several subjects can be imaged simultaneously. These changes require significant advances at the software and theoretical levels in addition to specific hardware changes. Main changes will consist on the use of structured illumination and a collection of mirrors and beamsplitters for FMT, and the addition of a vertical displacement in OPT and SPIM to allow stacking of specimens. These changes in hardware need to be accounted for in new inverse models to recover the 3D distribution of fluorophores in-vivo, accounting for the presence of scattering. In order to ensure high-throughput fast inverse algorithms will be developed making use of parallel programming with Graphics Processing Unitgs (GPUs).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0