Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Electronic stopping power from first principles

Obiettivo

Ions traveling through matter at enough speed give rise to non-adiabatic processes by which the electrons of the system become excited. The quantitative understanding of these processes and the ability to reproduce them accurately on the computer is of direct relevance to, among others, the nuclear and space industries and to cancer radiotherapy with ions. In spite o this importance, ab initio calculations of the electronic stopping power in materials represent a research field still to flourish. We have recently demonstrated the possibility of accurate calculation and analysis of such processes in two paradigmatic cases (light projectiles in LiF and in Au). This project proposes to establish the method with flexibility and generality, so that it can be applied to a large variety of systems by agents in the mentioned fields, while we explore the behavior of the electronic excitation processes in a set of varied materials and situations. We will start by (i) simulating the electronic stopping of H and He in aluminum, to address recent interesting and unexplained experimental observations. We will then proceed to (ii) a systematic comparison of electronic stopping among insulating solids of different chemistries, studying the behavior of the threshold effect in the electronic stopping power when changing band gap and bond type. We will then (iii) explore the dependence of the electronic stopping power on impact parameter when in channeling conditions, allowing for trajectories to deviate from the channel direction along the way. Finally (iv) we will study the electronic stopping power in liquid water, and in (v) a guanine -cytosine nucleoside pair in water.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN NANOCIENCIAS CIC NANOGUNE
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
TOLOSA HIRIBIDEA 76
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0