Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Structural targeting of PI4 kinases

Obiettivo

Phosphatidyl inositol phosphates (PIPs) are biosynthesized from phosphatidyl inositol (PI) by the action of PI kinase. The phosphatidylinositol 4-phosphate (PI(4)P) is produced by the action of phosphatidylinositol 4-kinase (PI4K). PIPs are universal markers of intracellular membranes. Their precise spatial and temporal resolution control enables various protein machineries to operate in the correct location at the exact time. PI(4)P is the single most abundant mono phosphoinositide and is the marker of the Golgi and the trans-Golgi network (TGN). It has been reported to play a key role in membrane biogenesis, vesicular transport, lipid dynamics, and protein and lipid sorting in the TGN. Importantly, the replication of several plus RNA viruses, mainly the Hepatitis C virus (HCV), SARS, and poliovirus (PV) depend on PI(4)P. For instance, HCV hijacks PI4K III alpha to generate endoplasmatic reticulum (ER) derived membranous webs that are enriched in PI(4)P and where the replication of HCV takes place. The main goals of this proposal are (i.) to get structural insight into PI(4)P biosynthesis by solving crystal structure of the PI4K kinase domain and/or the full length enzyme (ii.) to solve the crystal structure of the kinase domain in complex with a small molecule inhibitor like the well known PIK93 (iii.) use the structural information to design novel small molecule inhibitors with higher affinity and specificity that could be used as antivirals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

USTAV ORGANICKE CHEMIE A BIOCHEMIE, AV CR, V.V.I.
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0