Obiettivo
There is a lack of viable methods to map and label existing infrastructure. This is one of the grand challenges of engineering in the 21st century noted by the “Restoring and Improving Urban Infrastructure” report of the US National Academy of Engineering (NAE). For instance, over two thirds of the effort needed to model even simple infrastructure is spent on manually converting a cloud of points to a 3D model. The result is that only very few constructed facilities today have a complete record of as-built information and that as-built models are not produced for the vast majority of new construction and retrofit projects, which leads to rework and design changes that cost up to 10% of the installed costs.
This project plans to test whether a novel framework proposed by the researcher can reasonably detect and classify common building objects from visual and spatial data, for the purpose of significantly reducing the time it takes to create the as-built geometric Building Information Model (BIM) of an existing facility. Under the proposed plan of work, the visual characteristics of civil infrastructure element types are identified and numerically represented using image analysis tools. The derived representations along with their inferred relative topology are then used to form the element parts for learning the element category models. These models are used to automate the detection of element types and their local poses from arbitrary views. The detected elements, by further estimating their distance to the observer and 3D bounding box, are mapped onto the 3D point clouds rendered with colour and texture. If successful, this project will provide the research community with the first view and scale-invariant, civil infrastructure object detection method that is capable of automatically quantifying object parts for training, detecting objects from arbitrary viewing points, and estimating the layout of the objects in the 3D physical space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata rilevamento degli oggetti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.