Obiettivo
Research and development in nanotechnology has seen an astonishing progress during the past decade, and has now provided clearer indication of its potential. There is great potential to incorporate nanotechnology-enabled products and services into almost all industrial sectors and medical fields by 2020. Resulting benefits will include increased productivity, more sustainable development, and new jobs. To advance our scientific knowledge, and to bring competitive advantage to the EU research and development in nanotechnology, PI proposes to investigate silicon carbide (SiC) and aluminum nitride (AlN) wide-bandgap semiconductor nanostructures and develop new applications of these nanostructures for energy generation, optoelectronics, and sensing. The proposed project is aimed not only to address the fundamental technical and scientific issues of 1D nanostructures, but also develop original products utilizing these materials. 1D-AlN nanostructures are extremely important for many applications in several fields including power transistors, optoelectronics, heat sinks, resonators, sensors, and nanogenerators. Similarly, due to its inherent superior properties, SiC is an excellent material for applications in many areas including microelectronics (high temperature, high power, and high frequency), thermoelectrics, optoelectronics, and biomedical.
The specific research objectives are: 1) Full spectrum characterization of AlN nanostructures; 2) Development of AlN nanostructure based electricity generators (nanogenerators); 3) Full spectrum characterization of SiC nanowires; 4) Fabrication of SiC-nanowire devices for studying electrical, photoconductivity, and thermoelectric properties of the SiC nanowires.
The proposed project will significantly contribute to Europe’s competitiveness in nanotechnology, since the project greatly overlaps with the EU-Horizon -2020’s specific objective and broad lines of activities for nanotechnology research, development, and education.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
34865 Dragos Kartal Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.