Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sustainable Nanocomposites for Photocatalysis

Obiettivo

Sustainable generation of energy is arguably the biggest challenge facing society. Investment into energy research is considerable (e.g. ~€2.5billion in EU FP7), with one key goal being the capture of solar energy. Production of electricity from sunlight (photovoltaics) is perhaps the most well-known option, but is restricted to less than 0.1% of the current market due to cost and problems with long term storage. An alternative approach, inspired by photosynthesis, is the use of sunlight to generate storable, transportable chemical fuels. These can include hydrocarbons from carbon dioxide and hydrogen from water splitting. While considerable advances have been made in artificial photosynthesis, efficient visible light catalysts are still a major challenge. Furthermore, any feasible large-scale system must be based on abundant materials and facile fabrication processes. This is emphasized in a recent White Paper prepared by the UK, US, Japanese, German and Chinese Chemical Societies. They state the need for, “new catalysts and materials from low-cost, earth-abundant elements that can be used to build affordable, sustainable solar energy transformation and storage systems” This proposal will directly address this challenge by creating new photocatalyst/cocatalyst composites based on earth-abundant elements and facile methods. These unique approaches will enable H2 production in an economically viable and sustainable manner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0