Obiettivo
Neutrons are not only essential components of matter, their interactions with nuclei are crucial in many of the important processes occurring in nature. Among others, neutron capture reactions in stars are responsible for the creation of all elements beyond iron, fission reactions drive nuclear
power reactors, neutron absorption reactions are the base of promising cancer therapy techniques, scattering of neutrons is a powerful tool for the study of materials, and material damage from neutrons is crucial for the use of electronic in avionics.
The present project aims at boosting neutron science in Spain and Europe and leading the creation of two new competitive infrastructures for the interdisciplinary use of neutrons. The project will consist on:
1. Perform at least two start-of-the-art experiments in the most powerful neutron beam facilities of Europe: “Reactor g-ray heating studies at EXOGAM@ILL: prompt g-ray emission from fission in U and Pu isotopes” and “Study of the 79Se s(n,g) for the determination of the main and weak
s-process contributions to the nucleosynthesis in stars for the A=80 mass region”.
2. Design, build and exploit a D-T neutron beam facility using the existing accelerators of University of Seville and the associated National Centre of Accelerators CNA. The use of the new neutron beam line will be interdisciplinary: nuclear data for fission and fusion, irradiation of electronic components for avionics, and medical physics.
3. Create an interdisciplinary research team for the design, construction and long-term exploitation of a versatile neutron beam facility at the new LINAC Research Facility LRF, which is already being constructed in Spain with EU Structural Funds.
The community supporting this project includes several research groups with interests in a variety of fields: basic nuclear physics, innovative nuclear technology, nuclear astrophysics, medical application of neutrons, and irradiation of materials and electronics for avionics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.