Obiettivo
Intestinal epithelial cells (IECs) constitute the primary barrier that enteric pathogens have to face. The mechanism by which innate immunity is regulated in IECs remains unclear. However, it is known that a delicate balance is required to efficiently recognize pathogens and at the same time to not illicit an immune response against the commensal microbial flora. Inappropriate immune response to the commensal flora is suspected to be responsible for inflammatory bowel diseases.
We found that IECs could generate a different innate immune response upon viral infection, depending on where the infection originates from (apical vs. basolateral). Moreover, infection of the cells from the apical plasma membrane (gut lumen) renders IECs less responsive to subsequent viral infection. This down-regulation of innate immune response could represent a mechanism developed by IECs to avoid recognition of the commensal flora thereby preventing constant inflammation of the bowel.
The objective of this project is to discover the means by which antiviral innate immunity is achieved and regulated in IECs. We will use a multidisciplinary approach, combining live-cell microscopy, single particle/molecule tracking, biochemistry, and genomics. The specific aims are:
1) Determine the importance of RLR and TLR in generating an innate immune response in IECs
We will characterize the signaling pathways triggered upon viral infection of IECs from the apical and basolateral sides. We will characterize the mechanism by which apical infection downregulates the innate immune response of subsequent infection.
2) Spatio-temporal aspect of viral RNA recognition in IECs
We will develop new tools to study, within a living cell, the spatio-temporal aspect of virus detection by the cellular sensors RLR and TLR. We will determine how signal transduction is initiated or orchestrated upon detection of infection. We will address whether recognition of the pathogen and signal transduction takes place in different sub-cellular compartments depending on the site of virus entry (apical vs basolateral).
3) Impact of cellular polarization on signal transduction during innate immune response
We will characterize the signal transduction pathways of various TLR in polarized IECs and oppose it to the signaling pathways generated by non-polarized IECs. We will determine the location (plasma membrane or endosomal compartment) from where TLRs signal from in polarized IECs and oppose it to non-polarized cells. We will identify and characterize the molecular mechanisms that allow IECs to remodel TLR signaling upon cellular polarization. Ultimately, we will determine the reasons for such TLR signaling remodeling.
The long-term goal of the laboratory is to understand how IECs can tolerate the commensal flora (bacteria and viruses) and at the same time efficiently recognize enteric pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.