Obiettivo
"Against the backdrop of an ever-expanding world population and increasingly limited resources, progress in chemistry, and organic chemistry in particular, is essential for the future of humanity. In the last century, transition metal chemistry has completely changed the field of synthesis. Nevertheless, it is often based on rare and toxic metals. Traditional organic chemistry, on the other hand, makes use of cheap and innocuous organic molecules but at the cost of more limited reactivity. Herein, we propose to design new hypervalent iodine reagents, which will combine the high reactivity of metals with the lower toxicity and cost of main group elements while opening new horizons for the synthesis of organic molecules.
The most important impact of the project will be to accelerate the innovative circle of progress, especially for research in medicinal chemistry. An extremely useful toolbox, an ""iKit"", will become available for medicinal chemists. The optimal outcome would be a ""magic iodine bullet"", which the chemist can use to install a chemical functional group on an organic molecule of his or her choice.
An added impact of the project will be greater understanding of the reactivity of hypervalent iodine reagents and their interplay with metal catalysts, leading to unforeseen applications. This understanding can lead to the development of reactions catalytic in iodine, which can be useful not only for research, but also for the larger scale production of chemicals.
Based on the successful outcome of this project, an unlimited number of organic transformations will be possible in the future. Applications will not be solely limited to synthetic chemistry, as there exists the possibility for emergent development of other well-defined reagents tailored to meet the needs of scientists in chemical biology and materials science."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.