Obiettivo
"As a result of the research undertook in the MYCAP ERC project, Dr Martín del Valle’s team have developed a new smart nanoparticle for delivering cisplatin, which is the current lung cancer standard of care (SoC). In order to accelerate its market entry, the present “Proof of Concept” (PoC) project, named NANOSPART, will conduct in vitro validation of cisplatin nanoparticles through cell lines culture assays, as well as the technological optimization of the drug delivering system and the upper spray-based technology arisen from “MYCAP” ERC funded.
The work undertaken so far requires further investment in applied research, in order to turn the outputs shown above into a commercial proposition. The NANOSMART project will make an important contribution towards the future pre-clinical and clinical phases, and new key industrial applications.
Dr. Martín del Valle´s team have developed a new drug delivery system (DDS) for lung cancer treatment based on polymer nanoparticles, as a result of MYCAP project. Dr Martín del Valle now aims to progress this idea to PoC through the NANOSMART project, which has mainly three goals: defining the right chemical properties of these nanoparticles; determining the optimal dose of cisplatin-conjugates in relation to toxicity and efficacy parameters; In terms of expected outcomes, the project will contribute to meet critical market needs in lung cancer treatment. Globally, lung cancer is one of the most common types of cancer, with an estimated 1.2 million new cases being diagnosed every year. Despite the emergence of new treatments, 85% of lung cancer patients don’t survive, which is mainly due to metastatic disease . Because of the overall poor prognosis, new treatment strategies for lung cancer patients are urgently needed. Dr. Eva Martín del Valle and her team from University of Salamanca, are willing to address this issue with a new approach that utilises novel nanopartictechnology to deliver the current SoC (cisplatin)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
37008 Salamanca
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.