Obiettivo
"Matter is a three dimensional (3D) agglomeration of atoms. The properties of materials are determined by the positions of the atoms, their chemical nature and the bonding between them. If we are able to determine these parameters in 3D, we will be able to provide the necessary input for predicting the properties and we can guide the synthesis and development of new nanomaterials.
The aim of this project is therefore to provide a complete 3D characterisation of complex hetero-nanosystems down to the atomic scale. The combination of advanced aberration corrected electron microscopy and novel 3D reconstruction algorithms is envisioned as a groundbreaking new approach to quantify the position AND the colour (chemical nature and bonding) of each individual atom in 3D for any given nanomaterial.
So far, only 3D imaging at the atomic scale was carried out for model-like systems. Measuring the position and the colour of the atoms in a complex nanomaterial can therefore be considered as an extremely challenging goal that will lead to a wealth of new information. Our objectives will enable 3D strain measurements at the atomic scale, localisation of atomic vacancies and interface characterisation in hetero-nanocrystals or hybrid soft-hard matter nanocompounds. Quantification of the oxidation states of surface atoms and of 3D surface relaxation will yield new insights concerning preferential functionalities.
Although these goals already go beyond the state-of-the-art, we plan to break fundamental limits and completely eliminate the need to tilt the sample for electron tomography. Especially for beam sensitive materials, this technique, so-called ""multi-detector stereoscopy"", can be considered as a groundbreaking approach to obtain 3D information at the atomic scale. As an ultimate ambition, we will investigate the dynamic behaviour of ultra-small binary clusters."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.