Obiettivo
"This project aims to ""crack"" the emotional code of music, i.e. to provide, for the first time, a precise characterization of what type of music signal is able to activate one emotion or another. Research into this problem so far has been mainly correlating indistinct emotional reactions to uncontrolled musical stimuli, with much technical sophistication but to little avail. Project CREAM builds on the PI's unique bi-disciplinary career spanning both computer science and cognitive neuroscience, to propose a radically novel approach: instead of using audio signal processing to simply observe musical stimuli a posteriori, we will harvest a series of recent developments in the field to build powerful new tools of experimental control, able to engineer musical stimuli that can activate specific emotional pathways (e.g. music manipulated to sound like expressive speech, or to sound like survival-relevant environmental sounds).
By combining this creative use of new technologies with a well-concerted mix of methods from experimental psychology and cognitive neuroscience (incl. psychoacoustics, fNIRS brain imaging, EEG/ERP paradigms, intercultural studies, infant studies), project CREAM will yield the first functional description of the neural and cognitive processes involved in the induction of emotions by music, and establish new avenues for interdisciplinary research between the life sciences and the information sciences.
But most spectacularly, the fundamental breakthroughs brought by project CREAM will unlatch the therapeutic potential of musical emotions. Music will become a cognitive technology, with algorithms able to ""engineer"" it to mobilize one neuronal pathway or another, non-intrusively and non-pharmacologically. Within the proposed 5-year plan, support from the ERC will allow to implement a series of high-impact clinical studies with are direct applications of our findings, e.g. for the linguistic rehabilitation of aphasic stroke victims."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.