Obiettivo
The aim of this project is to substantially improve computer algorithms for image analysis in medical imaging. Currently available techniques often require significant application-specific tuning and have a limited application scope. This is mostly due to the use of non-generic feature spaces that involve many physical dimensions and lack mathematical foundation.
Instead, we derive inspiration from the superior generic pattern recognition capabilities of the human brain and propose a novel operator design aiming at better results and wider applicability.
This novel operator design combines (partial and ordinary) differential equations on non-compact Lie groups (induced by stochastic processes and sub-Riemannian geometric control) with wavelet transforms. Many mathematical challenges arise in the analysis and (numerical) solutions of these operators.
The research departs from previously developed insights of the PI on 'invertible orientation scores', which can be regarded as a specific instance in a general Lie group theoretical framework. Within this general framework one obtains a comprehensive invertible score defined on a higher dimensional Lie group beyond position space. The key challenge is to appropriately exploit these scores, their survey of multiple features per position, their underlying group structure, and their invertibility. We will tackle this via left-invariant evolutions and left-invariant sub-Riemannian optimal control within the score.
The orientation score approach will be systematically extended towards multi-scale-and-orientation, multi-velocity and multi-frequency encoding and processing, widening the application scope. Moreover, improvements in contextual enhancement via invertible scores and improvements in optimal curve extractions in the Lie group domain of the score will be pursued.
We will develop and apply the resulting algorithms to a wide range of medical imaging challenges in neurological, retinal and cardiac applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.