Obiettivo
Intractable conflicts are one of the gravest challenges to both humanity and science. These conflicts are initiated and perpetuated by people; therefore changing people's hearts and minds constitutes a huge step towards resolution. Research on emotions in conflicts has led to the realization that intergroup emotions are critical to conflict dynamics. This project’s intrinsic question is whether and how intergroup emotions can be regulated to alter attitudes and behavior towards peace. I offer an innovative path, using two strategies of emotion regulation. The first is Direct Emotion Regulation, where traditional, effective emotion regulation strategies can be used to change intergroup emotional experiences and subsequently political positions in conflict situations. The second, Indirect Emotion Regulation, serves to implicitly alter concrete cognitive appraisals, thus changing attitudes by changing discrete emotions. This is the first attempt ever to integrate psychological aggregated knowledge on emotion regulation with conflict resolution. I propose 16 studies, conducted in the context of the intractable Israeli-Palestinian conflict. Seven studies will focus on direct emotion regulation, reducing intergroup anger and hatred, while 9 studies will focus on indirect regulation, aspiring to reduce fear and despair. In both paths, correlational and in-lab experimental studies will be used to refine adequate strategies of down regulating destructive emotions, the results of which will be used to develop innovative, theory-driven education and media interventions that will be tested utilizing wide scale experience sampling methodology. This project aspires to bridge the gap between basic and applied science, creating a pioneering, interdisciplinary framework which contributes to existing knowledge on emotion regulation in conflict and implements ways to apply it in real-world circumstances.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4610101 Herzliya
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.