Obiettivo
In the Clean Sky consortium, several members are working on modelling and simulation of aircraft systems with the multi-domain modelling language Modelica. The final goal is to not only utilize these models for design and evaluation, but also to directly use Modelica controller models for generation of certified code in embedded systems. On one hand this will improve the system design process, since controllers developed in Modelica won’t need to be coded manually in a different language. On the other hand advanced nonlinear controllers could possibly be certified and thus applied on-board an aircraft.
The objective of the CertMod project is to define the type of models and the Modelica 3.3 subset that shall be handled. This subset will be based on the discrete extensions of Modelica 3.3 including clocks and state machines. Once this subset is identified a prototype of a DO-178B Level A qualified code generator will be developed. This code generator will be an extension of the already existing SCADE Suite KCG code generator that has been qualified at Level A for DO-178B on numerous aircraft projects (Airbus A380, Boeing 787, etc.) by all civilian aeronautics certification authorities (FAA, EASA, etc.) . It will produce the C source code the controller that can be guaranteed to be a correct implementation of the input Modelica model. In order to do so, a preliminary phase will be added to KCG in order to perform a translation from the identified Modelica 3.3 subset into an intermediate form of KCG.
Work will be performed to prototype the elements of the code generator that are necessary to qualify the tool. This includes traceability from the input Modelica model down to the C generated code, various types of specification and design documents, and a procedure to extensively test the code generator.
Two representative Modelica models will be provided by DLR, the topic manager, and will be used to validate the code generator prototype.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-03
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78990 Elancourt
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.