Obiettivo
GeopolyConc will provide the necessary scientific basis for the prediction of the long-term durability performance of alkali-activated ‘geopolymer’ concretes. These materials can be synthesised from industrial by-products and widely-available natural resources, and provide the opportunity for a highly significant reduction in the environmental footprint of the global construction materials industry, as it expands to meet the infrastructure needs of 21st century society. Experimental and modelling approaches will be coupled to provide major advances in the state of the art in the science and engineering of geopolymer concretes. The key scientific focus areas will be: (a) the development of the first ever rigorous mathematical description of the factors influencing the transport properties of alkali-activated concretes, and (b) ground-breaking work in understanding and controlling the factors which lead to the onset of corrosion of steel reinforcing embedded in alkali-activated concretes. This project will generate confidence in geopolymer concrete durability, which is essential to the application of these materials in reducing EU and global CO2 emissions. The GeopolyConc project will also be integrated with leading multinational collaborative test programmes coordinated through a RILEM Technical Committee (TC DTA) which is chaired by the PI, providing a route to direct international utilisation of the project outcomes.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.