Obiettivo
From the twelfth to the seventeenth century, Aristotle’s writings lay at the foundation of Western culture, providing a body of knowledge and a set of analytical tools applicable to all areas of human investigation. Scholars of the Renaissance have emphasized the remarkable longevity and versatility of Aristotelianism, but their attention has remained firmly, and almost exclusively, fixed on the transmission of Aristotle’s works in Latin. Scarce attention has gone to works in the vernacular. Nonetheless, several important Renaissance figures wished to make Aristotle’s works accessible and available outside the narrow circle of professional philosophers and university professors. They believed that his works could provide essential knowledge to a broad set of readers, and embarked on an intense programme of translation and commentary to see this happen. It is the argument of this project that vernacular Aristotelianism made fundamental contributions to the thought of the period, anticipating many of the features of early modern philosophy and contributing to a new encyclopaedia of knowledge. Our project aims to offer the first detailed and comprehensive study of the vernacular diffusion of Aristotle through a series of analyses of its main texts. We will thus study works that fall within the two main Renaissance divisions of speculative philosophy (metaphysics, natural philosophy, mathematics, and logic) and civil philosophy (ethics, politics, rhetoric, and poetics). We will give strong attention to the contextualization of the texts they examine, as is standard practice in the best kind of intellectual history, focusing on institutional contexts, reading publics, the value of the vernacular, new visions of knowledge and eclecticism. With the work of the PI, two professors, 5 post-docs and two PhD students we aim to make considerable advances in the understanding of both speculative and civil philosophy within vernacular Aristotelianism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia moderna
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.