Obiettivo
The maintenance of the skeleton is tightly coupled with balanced bone formation and resorption processes that are mediated by osteoblasts and osteoclasts, respectively. Loss of this balance results in skeletal pathologies representing some of the most significant public health threats faced by the growing and ageing population. Tissue engineering investigates various health aspects such as drug development, fundamental research and regenerative medicine. State-of-the-art approaches are lacking to mimic one essential functional property of bone: to adapt its 3D morphology according to imposed mechanical loads. As most drugs for skeletal diseases act on this anabolic-catabolic balance, an engineered system serving as a human in vitro model for drug discovery/testing needs to be able to mimic this process. This proposal aims at combining real-time monitoring of mineralized extracellular matrix with bone tissue engineering culture standards in advanced bioreactors and will design a reliable 3D in vitro model system to mimic load induced remodeling of tissue-engineered human bone. The following particulars will be systematically addressed: i) Establishment of a co-culture of human bone-forming cells and human bone resorbing cells capable of mimicking bone remodeling; ii) Real-time monitoring platform in 3D in order to take the temporo-spatial development of the tissue into account and to allow specific adapted and controlled interventions depending on the actual environmental situation; iii) Quantitative simulation of morphological bone adaptation induced by mechanical load. The proposed research activity will have important implications in fields ranging from pharmacology and biotechnology to biomechanics and medicine. It will result in a ground-breaking platform that could be applied to screen initial bone drug effects and will improve our fundamental understanding of structure-function relationships in normal and diseased bone conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia prevenzione delle epidemie
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.