Obiettivo
"Nature has long inspired chemists with its abilities to stabilize ephemeral chemical species, to perform chemical reactions with unprecedented rates and selectivities, and to synthesize complex molecules and fascinating inorganic nanostructures. What natural systems consistently exploit - which is yet fundamentally different from how chemists perform reactions - is their aspect of nanoscale confinement. The goal of the proposed research program is to integrate the worlds of organic and inorganic colloidal chemistry by means of manipulating chemical reactivities and synthesizing novel molecules and nanostructures inside synthetic confined environments created using novel, unconventional approaches based on inorganic, nanostructured building blocks. The three types of confined spaces we propose are as follows: 1) nanopores within reversibly self-assembling colloidal crystals (""dynamic nanoflasks""), 2) cavities of bowl-shaped metallic nanoparticles (NPs), and 3) surfaces of spherical NPs. By taking advantage of these unique tools, we will attempt to develop, respectively, 1) a conceptually new method for catalyzing chemical reactions using light, 2) nanoscale inclusion chemistry (a field based on host-guest ""complexes"" assembled form nanosized components) and 3) to use NPs as platforms for the development of new organic reactions. While these objectives are predominantly of a fundamental nature, they can easily evolve into a variety of practical applications. Specifically, we will pursue diverse goals such as the preparation of 1) a new family of inverse opals (with potentially fascinating optical and mechanical properties), 2) artificial chaperones (NPs assisting in protein folding), and 3) size- and shape-controlled polymeric vesicles. Overall, it is believed that this marriage of organic and colloidal chemistry has the potential to change the fundamental way we perform chemical reactions, paving the way to the discovery of new phenomena and unique structures."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica reazioni organiche
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.