Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The role of consumer behavior and heterogeneity in the integrated assessment of energy and climate policies

Obiettivo

The objective of this project is to quantify the role of consumers’ behaviour on the design and assessment of policies aimed at enhancing energy efficiency and conservation and at promoting climate change mitigation. The project brings together different disciplines –namely energy policy, environmental and ecological economics, behavioral public finance, experimental economics, and technology policy- in an integrated fashion. COBHAM is designed to go beyond the standard analysis of energy and climate policies in the presence of environmental externalities, by accounting for the heterogeneity in consumers’ preferences, the role of social interactions, and the presence of behavioral tendencies and biases. The project seeks to: i) carry out innovative research in the theoretical understanding of the interplay between behavioral tendencies and environmental externalities; ii) generate new empirical data and research on individual preferences by means of original surveys and controlled experiments; iii) enhance integrated assessment models (IAMs) of economy, energy and climate with an advanced representation of consumers’ behavior. In doing so, the project will be able to provide a richer characterization of energy demand and of greenhouse gas emission scenarios, to better estimate consumers’ responsiveness to energy and climate policies, and to provide input to the design of new policy instruments aimed at influencing energy and environmental sustainable behavior. COBHAM is of high public policy relevance given Europe’s legislation on energy efficiency and CO2 emissions, and can provide important insights also outside the sphere of energy and climate policymaking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo UE
€ 1 030 880,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0