Obiettivo
Error correcting codes play a fundamental role in computer science. Good codes are codes with rate and distance that are asymptotically optimal. Some of the most successful good codes are constructed using expander graphs. In recent years a new notion of {\em robust} error correcting codes, known as locally testable codes (LTCs), has emerged. Locally testable codes are codes in which a proximity of a vector to an error correcting code can be achieved by probing the vector in {\em constant} many locations (independent of its length). LTCs are at the heart of Probabilistically Checkable Proofs (PCPs) and their construction has been sought since the discovery of the PCP theorem in the early 1990s.
Despite 20 years of research, it is still widely open whether good locally testable codes exist. LTCs present completely new challenge to the field of error correcting codes. In the old paradigm a random code is a good code and the main focus was to construct explicit codes that imitate the random code. However, a random code is not an LTC. Thus, contrary to traditional codes, there are no natural candidates for LTCs. The known constructions of robust codes are ad hoc, and there is a lack of theory that explains their existence.
The goal of the current research plan is to harness the emerging field of higher dimensional expanders and their topological properties for a systematic study of robust error correcting codes. Higher dimensional expanders are natural candidates for obtaining robust codes since they offer a strong form of redundancy that is essential for robustness. Such form of redundancy is lacking by their one dimensional analogue (i.e. expander graphs). Hence, the known expander codes are not robust. We expect that our study will draw new connections between error correcting codes, high dimensional expanders, topology and probability that will shed new light on these fields, and in particular, will advance the constructing of good and robust codes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.