Obiettivo
Currently available enzyme technology is insufficient to economically degrade plant biomass, and presumably will remain so whilst fundamental questions are inadequately answered, the most evident being: “how do microbes and their enzymes interact with plant cell walls?” Compounding these difficulties is the “cultivability bottleneck”. The microbes that harbor the answers to these questions are largely irrecoverable in isolate form, which restricts access to their genetic and metabolic machinery.
The present project will address these issues by applying a progressive interdisciplinary approach to study and compare natural and engineered digestive ecosystems that are linked together via overlapping phenotypic and functional traits (i.e. biomass degradation). The project aims to generate insight into diverse uncultured microbial lineages and uncover core enzyme systems for biomass degradation that are present in multiple environments. To achieve its objectives the project will employ a combination of predictive genome-reconstruction technologies, as well as metagenome-directed isolation strategies to target dominant and novel saccharolytic species. Furthermore we will develop and take advantage of advanced software for enzyme annotation and phylogenetic binning as it is being developed. Relevant genes identified from reconstructed genomes and/or transcriptome data for isolates will be cloned, over-expressed and their gene products tested using state-of-the-art carbohydrate microarray technologies, prior to being characterized in detail.
The project will complement existing activities at the PI’s university on (1) polysaccharide converting enzymes in a biorefining context, (2) the impact of intestinal fiber deconstruction on satiety and (3) enhanced production of biogas. We expect to unravel novel aspects of the microbial ecology within these systems/processes. Furthermore, it is envisaged that novel isolates and enzymes will enter into live bioenergy projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.