Obiettivo
The Earth’s oceans absorb about 11 billion tonnes of carbon dioxide (CO2) each year, about 25% of all anthropogenic CO2. The oceans are huge reservoirs of CO2, and a better understanding on how the oceans absorb CO2 is critical for predicting climate change. The sea-surface microlayer (SML), the aqueous boundary layer between the ocean and atmosphere, plays an important role in the exchange of gases between the ocean and atmosphere. The effects of the SML on air-sea gas exchange have been widely ignored by past and current research efforts due to uncertainties to what extent the SML covers the oceans. However, we recently reported the ubiquitous coverage of the oceans with SML, which pushes the SML into a new and wider context that is relevant to many ocean and climate sciences.
I propose experiments at multiple scales, i.e. in laboratory tanks, wind wave tunnel, mesocosm and during a long-term field study. I propose a systematic field study measuring air-sea CO2 fluxes and mapping chemical, biological and physical properties of the SML. With the experiments on smaller scales, such measurements will allow for the first time (i) to define new parameters controlling gas fluxes, (ii) to quantify short-time and seasonal variability, (iii) to define global proxies for the effects of the SML, and (iv) to develop and apply a new parameterization for the correction of global CO2 flux data. For the first time, biogeochemical processes relevant to carbon cycling are investigated on the ocean’s surface at an interfacial level. Furthermore, I aim to reconstruct the natural composition of the SML in a wind-wave tunnel to study its ability to modify the ocean’s surface at well-defined wind regimes.
The results from the proposed studies can form the basis for an improvement of current assessments of CO2 fluxes, and oceanic uptake rates. A better understanding in the oceanic uptake of atmospheric CO2 is critical in predicting climate trends and establishing policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
26129 Oldenburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.