Obiettivo
Because fossil resources are a limited feedstock and their use results in the accumulation of atmospheric CO2, the organic chemistry industry will face important challenges in the next decades to find alternative feedstocks. New methods for the recycling of CO2 are therefore needed, to use CO2 as a carbon source for the production of organic chemicals. Yet, CO2 is difficult to transform and only 3 chemical processes recycling CO2 have been industrialized to date. To tackle this problem, my idea is to design novel catalytic transformations where CO2 is reacted, in a single step, with a functionalizing reagent and a reductant that can be independently modified, to produce a large spectrum of molecules. The proof of concept for this new “diagonal approach” has been established in 2012, in my team, with a new reaction able to co-recycle CO2 and a chemical waste of the silicones industry (PMHS) to convert amines to formamides. The goal of this proposal is to develop new diagonal reactions to enable the use of CO2 for the synthesis of amines, esters and amides, which are currently obtained from fossil materials. The novel catalytic reactions will be applied to the production of important molecules: methylamines, acrylamide and methyladipic acid. The methodology will rely on the development of molecular catalysts able to promote the reductive functionalization of CO2 in the presence of H2 or hydrosilanes. Rational design of efficient catalysts will be performed based on theoretical and experimental mechanistic investigations and utilized for the production of industrially important chemicals. Overall, this proposal will contribute to achieving sustainability in the chemical industry. The results will also increase our understanding of CO2 activation and provide invaluable insights into the basic modes of action of organocatalysts in reduction chemistry. They will serve the scientific community involved in the field of organocatalysis, green chemistry and energy storage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.