Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Enzymology of oxidative sulfur transfers

Obiettivo

Oxidative stress causes cancer, cardiovascular, neurodegenerative and infective disease. Much of cellular oxidative stress is mediated, communicated, mitigated or amplified by a complex system of sulphur containing small metabolites or protein based cysteines. Characterization of key players and reactions in this network is crucial for preventive and therapeutic interventions.
I propose a new perspective on sulphur biochemistry. The reactivity of sulphur with the oxidative stressors superoxide, peroxides or hydroxyl radicals is well established, but far less is known about reactions between sulphur and molecular oxygen. I shall demonstrate that this reaction is fundamental to cellular life, and how advances in this field provide new options in medicine, biotechnology and the food industry.
Assisted by a team of three PhD students and a postdoctoral researcher I intend to establish this new research field by identification, characterization and engineering of enzymatic activities which catalyse oxidative carbon-sulfur bond formation and cleavage. Specific systems in this study include the biosynthetic enzymes for ergothioneine, sparsomycine and alliin, all of which are sulphur containing secondary metabolites with potent activities on cellular functions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BASEL
Contributo UE
€ 1 497 201,60
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0