Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Precision Lepton Flavour Conservation Tests in Kaon Decays

Obiettivo

"A unique and innovative test of a cornerstone principle of the Standard Model of particle physics, the Lepton Favour (LF) conservation, is proposed in the framework of the NA62 experiment at CERN. The search for nine decay modes of the charged kaon and the neutral pion forbidden in the Standard Model by LF conservation will be carried out at a record sensitivity of one part in a trillion. Such sensitivity will be achieved due to the uniquely intense kaon beam that will become available to the experiment in 2014, as well as a range of novel particle detection technologies employed. The collection of the LF violating decay candidates will take place in ""parasitic"" mode alongside main NA62 data taking, which guarantees the feasibility, high data quality and cost-effectiveness. The project will bridge a significant research gap that has developed due to the absence of dedicated LF projects in the kaon sector, in sharp contrast with B-meson, lepton and neutrinoless double beta decay experiments. Any observed LF violating process will unambiguously point to physical phenomena beyond the Standard Model description, and will thus represent a major discovery. The Standard Model extensions that will be probed include those involving heavy Majorana neutrinos and R-parity breaking supersymmetry. Entire classes of new physics models will be confirmed, rigorously constrained or eliminated."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 1 617 546,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0