Obiettivo
Coherent control and sensitive detection of quantum states in condensed matter are among the most topical challenges of modern physics. They drive the development of novel materials, theoretical concepts, and experimental methods to advance our understanding of fundamental laws of quantum mechanics and to create transformative technologies for future applications. During the past decades carbon has emerged as a new material platform to address these challenges: graphene and carbon nanotubes have been created as paradigm systems with exceptional physical properties.
As atomically-thin cylinders carbon nanotubes combine ultra-low mass with extreme mechanical stiffness. This identifies them as perfect candidates for the realization of ultra-high quality mechanical resonators with applications in quantum metrology and sensing. Their crystalline lattice can be made free of nuclear spins by material engineering to ensure ultra-long electron spin coherence times for quantum information processing and coherent spintronics. In addition, semiconducting single-wall carbon nanotubes exhibit optical resonances with unprecedented tunability in color for quantum communication and cryptography. These outstanding material properties form the basis for our scientific research proposal.
Our vision is to realize up-conversion schemes interfacing light with spin, mechanical, and spin-mechanical degrees of freedom in carbon nanotube devices. In particular, we will study spin dynamics in carbon nanotubes with an isotopically engineered nuclear spin lattice and we will suspend individual carbon nanotubes in high-fidelity optical micro-cavities to detect and control mechanical motion down to the quantum ground state. Ultimately, our devices will realize entirely novel regimes of quantum states by hybridizing light with magnetic or mechanical excitations and explore the foundations of emerging technologies at the quantum limit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.