Obiettivo
Recent advances in genome sequencing illustrate the complexity, heterogeneity and plasticity of cancer genomes. In leukemia - a group of blood cancers affecting 300,000 new patients every year – we know over 100 driver mutations. This genetic complexity poses a daunting challenge for the development of targeted therapies and highlights the urgent need for evaluating them in combination. One gene class that has recently emerged as highly promising target space are chromatin regulators, which maintain aberrant cell fate programs in leukemia. The dependency on altered chromatin states is thought to provide great therapeutic opportunities, since epigenetic aberrations are reversible and controlled by a machinery that is amenable to drug modulation. However, the precise mechanisms underlying these dependencies and the most effective and safe targets to exploit them therapeutically remain unknown.
Here we propose an innovative approach combining genetically engineered leukemia mouse models and advanced in-vivo RNAi technologies to explore chromatin-associated vulnerabilities at an unprecedented level of depth. Following a first screen in MLL-AF9;Nras-driven AML, which led to the discovery of BRD4 as a promising therapeutic target, we aim to (1) construct a knockdown-validated shRNA library targeting 520 chromatin regulators and use it to comparatively probe chromatin-associated dependencies in diverse leukemia subtypes; (2) explore the mechanistic basis of response and resistance to suppression of BRD4 and new chromatin-associated targets; and (3) pioneer a system for multiplexed combinatorial RNAi screening and use it to identify synergies between established and new chromatin-associated targets. We envision that this ERC-funded project will generate a comprehensive functional-genetic dataset that will greatly complement ongoing genome and epigenome profiling studies and ultimately guide the development of targeted therapies for leukemia and, potentially, other cancers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.