Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Transmembrane Molecular Machines

Obiettivo

This research programme is dedicated to the development of rationally designed transmembrane molecular machines. Proteins that undergo nanomechanical transitions to facilitate transmembrane communication, or that operate as transmembrane pumps, rotary motors, and molecular transporters are ubiquitous in nature. Despite much progress in the development of solid-state and chemical nanomechanical devices such as molecular rotors, walkers and logic devices, no such systems have been developed that operate across lipid membranes.

Thus, by exploiting our knowledge of biological and synthetic supramolecular components we seek to construct some of the first ever transmembrane molecular machines built to man-made specifications. Mirroring the operation of biological transmembrane molecular machines, compartmentalisation facilitates the construction of nanomechanical devices that can be driven by electrochemical gradients, or those that operate in the reverse sense by turning over chemical fuels to establish non-equilibrium conditions. We intend to demonstrate these principles by combining nanopore-based techniques and DNA-recognition processes to assemble a range of membrane-spanning nanomechanical devices that can be operated, controlled and monitored down to single-molecule levels:

Project 1 – Transmembrane logic & signalling on the single-molecule level.
Project 2 – A transmembrane transporter.
Project 3 – A transmembrane reciprocating pump.
Project 4 – A transmembrane rotary motor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo UE
€ 1 469 780,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0