Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

From micro-scale interaction networks to ecosystem-level processes in microbial communities

Obiettivo

What makes understanding the ecology and evolution of microbes such a unique challenge is the fact that, while the life of microbes unfold at scales of a few micrometers, their impact on ecosystems can be perceived at the scale of meters or kilometers. Our inability to map ecosystem-level processes to the micro-scale interactions that take place in microbial communities is one of the main obstacles hindering the development of mechanistic models that allow us to interpret microbial diversity and predict community dynamics. The overarching goal of this research project is to understand how the biotic interactions between microbes at the scale of micrometers impact microbial community structure and dynamics. By reconstructing the spatial structure and the interaction networks of microbial populations colonizing particles of a few tens of microns in diameter in aquatic environments, the proposed research will build mechanistic models that will serve to i) clarify the structure-function mapping of microbial ‘species’ in the environment, ii) understand microbial community assembly at the relevant physical scales iii) model how perturbations in the environment lead to micro-scale shifts in community structure and iv) elucidate how biotic interactions influence genome evolution in microbial communities. The results of this project will fill a fundamental gap in microbial sciences, allowing us to connect micro-scale population and community interactions to the global diversity and function of microbial communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 1 940 085,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0